Mindfulness e Stress lavoro correlato

stress mindfulness
Gestire lo stress in ambito lavorativo per passare dalla competizione alla consapevolezza. Riportiamo un articolo pubblicato su QuotidianoSanità.it Piemonte sul Progetto promosso dal Coordinamento aziendale dell'Asl TO5 sulla valutazione del rischio stress lavoro correlato che ha visto la partecipazione di Francesco Scavelli come conduttore degli interventi basati sulla Mindf...
Leggi altro...

Mindfulness e pratica del lojong

lojong
Spesso mi chiedono: "è sbagliato prendersi cura di sè? Non è egoismo?" Ogni volta rispondo che essere generosi e fare amicizia con se stessi, scoprire la propria bontà, la propria sicurezza, sono passi fondamentali per costruire  un autentico e duraturo sentimento di compassione verso noi stessi e verso gli altri. Non solo un interessamento verso la sofferenza, ma un determinat...
Leggi altro...

Neuroscienze: i “Principi” di Eric R. Kandel

neuroscienze
Nell'ambito delle Neuroscienze è stata pubblicata recentemente la nuova opera di Eric R. Kandel e della coltre di altri ricercatori dal titolo “Principi di neuroscienze” (Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano 2015, pagine 1639, € 182). Alcune informazioni scientifiche dove è possibile rintracciare le basi neuroscientifiche delle pratiche di Mindfulness come strumenti di ri -appren...
Leggi altro...

PROFESSIONISTA MINDFUL: la pratica nella professione d’aiuto

Il progetto mira all’insegnamento delle pratiche di mindfulness utili al professionista della salute, sia dal punto di vista personale sia quale strumento di riabilitazione come futuro professionista. Numerosi studi pongono l’attenzione sul complesso legame tra corpo e mente. Il disagio psicologico e le altre reazioni negative ad una diagnosi di malattia cronica e invalidante ...
Leggi altro...

Il programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness

La bella notizia è che lo stress si può imparare a gestire. La notizia meno bella è che questo richiede impegno e dedizione. La consapevolezza è lo strumento principale, alla base del programma sviluppato in America alla fine degli anni settanta, oggi, ormai, molto studiato e conosciuto. Il Prof. JonhKabat-Zinn, nel 1979, allora biologo molecolare,fondò all’interno dell’Unive...
Leggi altro...